Visualizzazione post con etichetta la poetica del rigore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta la poetica del rigore. Mostra tutti i post

La poetica del rigore: le opere in mostra











Inauguratasi splendidamente, la mostra si può visitare ogni fine settimana, sino al 13 Settembre 2015. Via Paoletti, 16 Guarene (CN)

Potrete ammirare:


1 - Il castello di Eleonora - olio su tavola - cm 20 x 18 (2006)
2 - Vecchio castello - olio su tavola - cm 24 x 20 (1990)
3 - Rossana - olio su tavola - cm 25 x 30 (1997)
4 - Il giardino / La casa del pittore - olio su tavola - cm 40 x 30 (2007)
5 - Domenica mattina - olio su tavola - cm 50 x 60 (2005)
6 - Monte Tabor / Inverno n°3 - olio su tavola - cm 60 x 60 (1997)
7 - Nebbia - olio su tavola - cm 60 x 60 (2004)
8 - Milonga Ligure - olio su tavola - cm 60 x 60 (2004)
9 - La casa di Dedalo - olio su tavola - cm 60 x 60 (1993)
10 - Tango al Lingotto - olio su tavola - cm 60 x 60 (2004)
11 - Plenilunio / Inverno n°1 - olio su tavola - cm 60 x 60 (1997)
12 - La notte - olio su tavola - cm 60 x 80 (2004)
13 - Non solo Tango - olio su tavola - cm 60 x 80 (2004)
14 - Monastero - olio su tavola - cm 80 x 80 (2008)
15 - Festa langarola - olio su tavola - cm 75 x 90 (2006)
16 - Evasione - olio su tavola - cm 80 x 90 (1985-2001)
17 - Grande incendio - olio su tavola - cm 100 x 100 (1993)
18 - Una sera a teatro - olio su tavola - cm 100 x 100 (2001)
19 - "Sic vita fugit" - olio su tavola - cm 100 x 100 (1985)
20 - Io e le acrobate - olio su tavola - cm 200 x 200 (1992-2006)

orario:

sabato 15:00 - 18:00
domenica 10:00- 12:00 e 15:00 - 18:00
altri giorni su prenotazione ai numeri:
tel 3343196544
tel 0173611103 (Uffici comunali)

Come raggiungerci:
  • autostrada A33 Asti-Cuneo, uscita Castagnito
  • autostrada A6 Torino-Savona, uscita Marene, con immissione sull’autostrada A33 o  sulla strada statale 231 di Santa Vittoria con direzione Alba
  • autostrada A21 Torino-Brescia, uscita Asti Est, con immissione sull’autostrada A33 o sulla strada statale 231 di Santa Vittoria con direzione Alba
  • strada statale 29 del Colle di Cadibona direzione Alba
Coordinate GPS:

latitudine 44.73858
longitudine 8.02967


La poetica del rigore: MOSTRA PERSONALE





























Tra i grandi maestri del dopoguerra piemontese, Sergio Albano è presentato alla Pinacoteca del Roero di Guarene con una nuova retrospettiva. 
Attraverso una selezione di opere straordinarie, la mostra testimonia come Sergio Albano abbia saputo dar forma e colore ad un mondo emblematico e quasi sacrale, volto a rappresentare un universo ideale, una terra di matematiche convergenze, di contrasti cromatici impressi da una pennellata disinvolta, ma invisibile. Tema della rassegna è la poetica magica e onirica del suo stile, coniugata ad una razionalità geometrica che deriva dall'esigenza di imitare il reale in modo conciso, essenziale. Per Albano, infatti, la geometria si presta come scelta di rigore in grado collegare tutte le cose. Spiega in una delle sue interviste: "Non c'è uno spazio nei miei quadri che non sia sempre in relazione con un altro. Le forme triangolari, per esempio, possono apparire attraverso un'ombra, una collina, una laguna, una luce, una fiamma...Anche il fuoco ha una forma geometrica!".
Con questa mostra la Pinacoteca del Roero prosegue nella sua opera di valorizzazione degli artisti presenti nella collezione, frutto della selezione del Premio Guarene di Pittura, Scultura e Arti visive. Nata nel 1975, grazie al pittore Dino Pasquero, vanta la presenza di grandi figure artistiche di valore internazionale: da Giacomo Soffiantino a Ottavio Mazzonis, da Francesco Tabusso a Riccardo Cordero, da Enrico Paulucci a Piero Ruggeri, Dino Pasquero e altri.
Promossa dal Centro Culturale "Il Cammello", "La poetica del rigore" sottolinea l'importanza del saper governare il segno, per rendere un'opera veramente riuscita. L'arte ordinata e razionale di Albano è volta a ridisegnare la realtà, misurando, squadrando, racchiudendo e poi comprimendo i quattro elementi naturali (fuoco, terra, aria, acqua), lasciando una sensazione di eterna attesa. L'esposizione si sofferma sui vari aspetti della carriera di Albano, per gettare una luce inedita sull'inconfondibile opera di questo artista. L'evento ospita opere provenienti da collezioni private, a cominciare dalla celebre Evasione, 1985-91, ispirata all'ex Ospedale San Luigi Gonzaga di Torino; passando all'imponente Io e le acrobate, 1993-06, fra le più grandi opere realizzate da Albano; comprende il drammatico Grande incendio, 1993; Una sera a teatro, 2001, esposto alla Galleria Man Arte di Parigi nel medesimo anno; Milonga ligure, 2004, appartenente al ciclo di opere ispirate al tango; Festa langarola, 2006-07, dedicata alla festa patronale di San Lino di Ceva; Monastero, 2008, esposto nel 2012 al Panorama Museum di Bad Frankenhausen. Alcune delle opere inserite nella mostra rappresentano per il pubblico di oggi dei veri e propri inediti espositivi, dando conto della costante attività di ricerca svolta dall'Archivio Sergio Albano