Visualizzazione post con etichetta ugo nespolo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ugo nespolo. Mostra tutti i post

ARMANDO TESTA - ALBERTO BOLAFFI - Bianconero Granata Colori ed Emozioni

Quello che vedete è il manifesto realizzato dal grande Armando Testa per una mostra davvero prestigiosa, interamente dedicata al gioco del calcio espresso dai più importanti artisti torinesi; una collettiva inaugurata il 15 maggio 1990 presso la Sala Bolaffi di via Cavour 17, a Torino. Sergio Albano partecipò con un curioso acrilico senza titolo, che vi mostriamo qui sotto


senza titolo
acrilico su tela
cm 110 x 150
executed in 1989

L'esposizione curata dal critico Paolo Levi vide, fra gli altri, la partecipazione di Nino Aimone, Sergio Albano, Mario Calandri, Romano Campagnoli, Antonio Carena, Francesco Casorati, Mauro Chessa, Enrico Colombotto Rosso, Riccardo Cordero, Nick Edel, Ettore Fico, Pietro Gallina, Piero Gilardi, Ezio Gribaudo, Mario Molinari, Ugo Nespolo, Enrico Paulucci, Carol Rama, Romano Reviglio, Sergio Saroni, Enzo Sciavolino, Filippo Scroppo, Giacomo Soffiantino, Francesco Tabusso, Riccardo Taliano, Armando Testa.

Collezione Civica D'Arte di Palazzo Vittone



Nuovo incontro a Palazzo Vittone di Pinerolo tra artisti e collezionisti donatori, in occasione delle opere ricevute tra il 2012 e il 2015. Tra grafica, pittura e scultura si annoverano grandi artisti del passato: da Sergio Albano (con il ritratto di Norberto Bobbio), Ugo Attardi, Angelo Barabino, Alfredo Beisone, Dina Bellotti, Leonardo Bistolfi, Giovanni Carena, Mauro Chessa, Enrico Manfrini, Ugo Nespolo, Valerio Pilon, Aligi Sassu, Sergio Unia, e tanti altri..

COLLEZIONE CIVICA D’ARTE DI PALAZZO VITTONE
Piazza Vittorio Veneto 8 - 10064 PINEROLO
Tel. 0121/76818 – 0121/396982 Fax 0121/374477
Orario di apertura Domenica 10.30 - 12.00 / 15.30 - 18.00
Durante le mostre temporanee aperto anche i giorni feriali in orario 15.30 - 18.00 (chiuso il lunedì)
Ingresso libero

Duomo di Susa



Duomo di Susa 

42 x 24 cm 

olio su tavola 

executed in 1965
Tra le opere più interessanti del breve periodo "fiammingo", tra il '62 e il 68 (frutto di una collaborazione con la Galleria "Il Punto" di Torino dove, tanto per capirci, negli stessi anni esordiva Ugo Nespolo); caratterizzato da una limitata (e sofferta) produzione a tema religioso e strapaesano (olii, disegni a china, litografie, serigrafie), il cui stile molto dettagliato è infine trasfigurato, per gradi, in quello dei primi anni '70.