Inserita nella manifestazione culturale Cantalibri, la mostra "Enigmatica bellezza" si è conclusa ieri Domenica 17 settembre. Nel ringraziare nuovamente coloro che hanno reso possibile questo evento, Rosanna Favero e il sindaco Giustino Bello, pubblico le immagini della splendida villa comunale.
Visualizzazione post con etichetta cantalibri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cantalibri. Mostra tutti i post
ENIGMATICA BELLEZZA: le opere esposte
LE OPERE IN MOSTRA
LE LITOGRAFIE
La figlia del torero
litografia
50 x 70 cm
executed in 1986
A partire dal disegno preparatorio di quest'opera è stato realizzato un dipinto ad olio (non esposto)
Gran Bar (100 esemplari)
litografia
cm 42 x 52
executed in 1987
anche per l'opera Gran Bar è stato realizzato un quadro ad olio (non esposto)
PUNTASECCA
PUNTASECCA
Nudo sdraiato (10 esemplari)
puntasecca
13 x 18 cm
executed in 1980
LE ACQUEFORTI
LE ACQUEFORTI
Rocce
acquaforte
20 x 15 cm
executed in 1968
Verso la metà degli anni '60 le opere di Sergio Albano sono davvero uniche per la resa straordinariamente particolareggiata dei soggetti, incentrati su tematiche strapaesane con una pizzico di surrealismo, ma lo stile non soddisfa pienamente l'artista, ancora alla ricerca di una dimensione più personale.
Fortezza (30 esemplari)
acquaforte
15 x 10 cm
executed in 1979
Fortezza appartiene al periodo successivo, dove lo stile è diametralmente l'opposto: i soggetti che ritrae sono perlopiù castelli disabitati, bastioni, remoti santuari, paesaggi agresti e figure umane immerse in una dimensione metafisica e dall'aspetto fortemente geometrico.
Attesa
acquaforte e acquatinta
9 x 12 cm
executed in 1983
Negli anni '80 Albano definisce le tematiche e lo stile che lo contraddistinguono maggiormente, le pose sono regali, le movenze trattenute, ma le linee sono più morbide e in equilibrio con la tensione dei soggetti;
Figura (50 esemplari)
acquaforte
20 x 15 cm
executed in 1986
La sfinge (30 esemplari)
acquaforte
27 x 15 cm
executed in 1986
La fontana (35 esemplari)
20 x 15 cm
acquaforte
Fra le più rare e belle acqueforti di Sergio Albano. Dalla stessa lastra incisoria fu parallelamente realizzata una serie ulteriore di acqueforti, con una tiratura di 50 esemplari, che ritraevano in primo piano la figura aggrappata alla colonna (qui sopra - opera non esposta)
Cortile
acquaforte (20 esemplari)
cm 20 x 17,5
executed in 1988
GRAFITE SU CARTA
La strada
grafite su carta
Il peso pubblico di Grana
grafite su carta
Cortile (disegno preparatorio dell'acquaforte "Cortile")
grafite su carta
cm 20 x 17,5
executed in 1988
LE CROMOLITOGRAFIE
Gelosia n 1
cromolitografia
60 x 40 cm
executed in 1988
Gelosia n2
cromolitografia
40 x 60 cm
executed in 1988
Y10
acquaforte
24,5 x 31,5 cm
executed in 1989
Gelosia 1 e 2 furono realizzate dal maestro Albano durante un seminario a Colognola ai Colli (VR), presso Adriano Parise Editore Stampatore, in compagnia di altri importanti artisti: Gastone Cecconello, Guido Bertello, Franco Pieri, Adriano Tuninetto, Maurizio Scotti e Alberto Cropelli
Y10
acquaforte
24,5 x 31,5 cm
executed in 1989
Nel 1989 Sergio Albano realizza un'acquaforte promozionale per Lancia (Y10 seconda serie)
Questa incisione intitolata "Y 10" realizzata ad acquaforte e acquatinta su zinco da Sergio Albano è stata stampata a mano, a quattro colori contemporaneamente, su carta Hahne-Muhle di Dassel con torchio a braccia in 100 esemplari numerati e firmati dall'artista.
Roggia / Irrigation ditch (99 esemplari)
cromolitografia / chromolithography
cm 55 x 40
executed in 1992
Vicolo / Alley (99 esemplari)
cromolitografia / chromolithography
cm 55 x 40
executed in 1992
Fra le ultime litografie realizzate da Albano, Roggia e Vicolo sono state esposte in varie occasioni e, più recentemente, alla Fondazione Eugenio Guglielminetti, a Palazzo Alfieri di Asti
Fra le ultime litografie realizzate da Albano, Roggia e Vicolo sono state esposte in varie occasioni e, più recentemente, alla Fondazione Eugenio Guglielminetti, a Palazzo Alfieri di Asti
In occasione dei XX Giochi olimpici invernali, al pittore Sergio Albano fu affidata la realizzazione di un'incisione, la cromolitografia intitolata "Villa Claretta - Olimpiadi 2006", che raffigura la tenuta seicentesca dei conti Claretta-Assandri, a Grugliasco (TO) e, a suo tempo, residenza dei giornalisti giunti per l'occasione da tutti gli angoli del globo. Ora sede del Museo del Grande Torino e della Leggenda Granata, ospita all'interno del parco la residenza universitaria "Villa Claretta".
Sulla scia rossa che ha condotto l'Atleta agli impianti, l'opera restituisce in qualche modo il senso di euforia, lo stato d'animo di quei tempi (tutti improvvisamente ci eravamo accorti di vivere in una città stupenda) evocando tutto ciò che in seguito avrebbe reso Torino più bella, più vivibile e finalmente...segnata sulle mappe del mondo!
Enigmatica bellezza: MOSTRA PERSONALE DI GRAFICA
In occasione della XVIII edizione della manifestazione Canta-Libri organizzata dall'associazione Centro culturale Cantalupa, nella villa comunale di via Chiesa 73, dal 9 al 17 settembre 2017 saranno esposte le opere grafiche del pittore Sergio Albano. Gli appassionati potranno ammirare una rassegna di disegni, acqueforti e litografie realizzate tra gli anni '60 e i '90.
Conosciuto sopratutto come maestro della pittura ad olio Sergio Albano (Torino 1939- Pinasca 2008) è stato autore anche di disegni a grafite, carboncino, biro, matita grassa, e sopratutto a china, realizzando opere ritraenti perlopiù monumenti barocchi (a ragione del suo amore per il vedutismo settecentesco del Bellotto). E di incisioni, con le tecniche in cavo (punta secca, acquaforte, acquatinta, ceramolle, ecc..), e altre numerose opere ottenute mediante stampa in piano (litografia e serigrafia).
Le opere selezionate per la mostra rispecchiano le tematiche predilette dall'artista, spaziando dall'architettura alla figura umana, secondo il suo tipico stile difficile da categorizzare, a metà fra il metafisico e il classicismo dell'arte quattrocentesca italiana. Tra queste spiccano le conosciutissime litografie L'amante del torero e Gran Bar, le architetture di Vicolo e Roggia, e le suggestive acqueforti Rocce e La sfinge. Non mancano altre importanti opere, nel 1989 ha realizzato un'acquaforte promozionale per Lancia (Y10 seconda serie) e nel 2006 una cromolitografia in occasione dei XX Giochi olimpici invernali, raffigurante la tenuta seicentesca dei conti Claretta-Assandri, a Grugliasco, ora sede del Museo del Grande Torino.
Nota biografica:
Nato a Torino nel 1939, dopo gli studi al Liceo Artistico e all'Accademia Albertina di Torino ha partecipato alle principali rassegne torinesi a carattere nazionale, ha esposto in prestigiose gallerie torinesi, alla Galleria Man Arte di Parigi, all'"Art Expo di Ginevra e New York, all'Art Gallery Museum di Jinan, in Cina. Alcune sue opere sono riprodotte in copertina di libri d'autore (Françoise Sagan, Tahar Ben Jalloun e molti altri) per diverse case editrici: Mondadori, Rizzoli, De Agostini, altre invece sono apparse in film e fiction televisive. Ha inoltre eseguito pitture murali in numerose località piemontesi, fra cui gli interni della cappella del monte Tre Denti di Cumiana (TO). Nel 1991, 1996 e 2001 ha conseguito il primo premio assoluto nel prestigioso concorso nazionale "Gaudenzio Ferrari" di Santhià; numerose partecipazioni e rassegne internazionali sono state segnalate con premi e riconoscimenti critici. E' stato docente di figura dapprima al Liceo Artistico, quindi presso istituti privati torinesi e infine presso la Scuola Nazionale di Cinema di Animazione a Chieri (TO). Presso lo studio torinese che fu, tra gli altri, di Umberto Mastroianni e di Carlo Terzolo, ha creato una scuola di pittura il "Gruppo d'Arte di Via Perrone" (attualmente sotto la guida del pittore Marco Piva), con la quale ha organizzato mostre di pittura e attività culturali. E' scomparso nel 2008.
Sabato 9 settembre alle 16:00 s'inaugura una piccola esposizione di Sergio Albano presso la villa comunale di Cantalupa (TO), paese particolarmente amato dal maestro. Era dal lontano dicembre del 1993, in occasione della mostra allestita presso il Centro Culturale Valdese - Sala Paschetto - di Torre Pellice (TO), che non presentavamo un'esposizione di sola grafica (acqueforti, punte secche, cromolitografie, disegni, ecc..).
Iscriviti a:
Post (Atom)